AIDA

DA TORINO A MILANO

descrizione

L’AIDA è una lunga ciclovia che, con i suoi 900 km di estensione, collega tutto il nord Italia. Il tratto tra Torino e Milano è agevole e pianeggiante e consente di scoprire tante bellezze nascoste. Il percorso passa spesso lungo corsi d’acqua – dal Po, al canale Cavour, all’Alzaia canale Villoresi – e permette di immergersi in un paesaggio agricolo molto particolare, ovvero quello delle risaie. Soprattutto in primavera, il tratto vercellese dell’AIDA sembra quasi una zona lagunare, dove regnano il silenzio e le ali spiegate in volo degli uccelli. Un’altra peculiarità di questo itinerario sono le cascine settecentesche e ottocentesche che affiorano continuamente a bordo strada, impreziosendo la campagna. Il tratto lombardo è contraddistinto da una perfetta manutenzione della pista ciclabile, nonché dal susseguirsi di parchi rigogliosi che rendono il percorso molto gradevole. Lungo tutto il tragitto si gode di una straordinaria vista sulle montagne: prima il Monviso, poi il monte Rosa e, infine, le prealpi lombarde, tra cui svettano le Grigne e il Resegone. L’AIDA Torino – Milano si configura come il percorso perfetto per un week end lungo, alla scoperta di un Piemonte e di una Lombardia insoliti ma meritevoli di essere scoperti. E, per finire in bellezza, tra Vercelli e Novara bisogna assolutamente provare la Panissa: un risotto sostanzioso e saporito, tipico della zona.

MAPPA

*clicca sul bottone maggiori informazioni per scaricare la traccia del percorso

Mezzi di trasporto

Torino – punto di partenza della tratta di AIDA da noi percorsa – è facilmente raggiungibile in treno e in pullman. Sui treni regionali e su alcuni intercity è ammesso il trasporto delle biciclette e lo stesso vale per i pullman gestiti dalla compagnia Flixbus.
Stesso discorso vale per Milano, che per noi ha rappresentato il punto d’arrivo di questo itinerario. In generale, lungo tutto il percorso di AIDA si attraversano centri abitati più o meno grandi quasi sempre raggiungibili con i mezzi di trasporto pubblici.

link utili